Albox: la semplicità del sistema NB-IoT
Nel cuore arido della valle di Almanzora, nella provincia di Almeria, l'acqua è un tesoro molto prezioso. Questa regione, con un clima caldo e soleggiato, è stata storicamente la casa di comunità agricole che dipendono da ogni goccia d'acqua per coltivare la loro terra.

Una lotta costante per una corretta gestione dell'acqua
Secoli fa, gli antichi abitanti della valle svilupparono ingegnosi sistemi di irrigazione noti come fossi, che incanalavano l'acqua dai fiumi e dalle sorgenti per nutrire i loro campi. Queste strutture, mantenute con cura e dedizione, hanno permesso alle comunità di prosperare in un ambiente in cui la siccità era una minaccia costante. Tuttavia, negli ultimi decenni, il cambiamento climatico e lo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche hanno messo a repentaglio questo delicato equilibrio. Le falde acquifere si stanno esaurendo e le precipitazioni stanno diventando più scarse e irregolari. Data questa realtà, la conservazione dell'acqua è diventata fondamentale per garantire il futuro della regione.
Il comune di Albox ha implementato moderne tecniche di irrigazione a goccia per ridurre al minimo il consumo di acqua e, andando oltre, ha deciso di modernizzare la sua infrastruttura di gestione dell'acqua potabile e dell'energia implementando soluzioni di misurazione intelligenti come quelle della società Kamstrup. Gestagua, gestore del ciclo idrico urbano in questa città, ha scelto Kamstrup per "la qualità delle attrezzature e le caratteristiche ausiliarie che offre, in particolare la capacità di trasmettere il livello di rumore nelle tubazioni", secondo Teresa Quiroz Lodoli, vicedirettore tecnico di Gestagua.

Obiettivi del progetto

Kamstrup è il fornitore della soluzione NB-IoT completa
In Europa sono già operativi oltre 130.000 contatori grazie alla soluzione NB-IoT End-to-End di Kamstrup.
Il contatore scelto nel caso di Albox è stato il flowIQ® 2200, di cui sono state installate 251 unità. Si tratta di un contatore statico a ultrasuoni che incorpora come base il rilevamento acustico delle perdite. Questi contatori ascoltano all'interno delle tubazioni e rilevano possibili perdite o rotture nella rete. Queste informazioni, trasmesse tramite la rete NB-IoT e gestite nel software Leak Detector, consentono di circoscrivere le possibili perdite con una precisione senza pari. Inoltre, il contatore ha diversi allarmi: perdite, manipolazione, rotture, temperatura alta/bassa, nessun consumo di acqua, livello della batteria e flusso d'acqua invertito.
Il flowIQ® 2200 è in grado di misurare anche la più piccola quantità di acqua grazie alla sua portata iniziale di 0,9 l/h e alla sua omologazione fino a R1600. Inoltre, poiché non ha parti mobili, la precisione è garantita per tutta la sua durata di servizio.
Il rilevamento acustico riduce le perdite d'acqua, così come le ore necessarie per controllare manualmente la rete di distribuzione per eventuali perdite. Ma è altrettanto importante avere i dati quanto essere in grado di trasmetterli e riceverli correttamente e in modo continuo. Nel caso di Albox, la tecnologia scelta è stata NB-IoT (Narrowband Internet of Things) che, se integrata nel flowIQ® 2200, avrebbe consentito un'installazione rapida, efficace e stabile.
Comunicazione veloce, semplice e conveniente
L'Internet delle cose a banda stretta (NB-IoT) è una tecnologia di comunicazione wireless appositamente progettata per l'uso in luoghi con problemi di accesso o copertura: pozzi, aree ad alta densità di popolazione, aree con interferenze radio, ecc. Operando in banda di frequenza stretta, offre una comunicazione stabile anche sottoterra o negli scantinati.
Grazie al sistema Kamstrup, i dati forniti dai contatori sono accessibili senza dover ricorrere ad apparecchiature speciali o dover disporre di una propria rete di comunicazione. Sono richiesti solo contatori intelligenti dotati di NB-IoT, Kamstrup Connect e il sistema READy Manager. Questa soluzione di connettività consente l'utilizzo di reti NB-IoT di operatori di rete mobile precedentemente convalidati da Kamstrup. Il gestore non deve preoccuparsi di nulla poiché Kamstrup si occupa di tutto, dai contatori intelligenti alla connettività. Inoltre, sebbene la rete non sia di proprietà di Kamstrup, ha tariffe vantaggiose, oltre a fungere da intermediario in caso di problemi tra gli operatori di rete mobile e i loro clienti.
La comunicazione NB-IoT consente un consumo energetico molto basso che consente durate di oltre 15 anni utilizzando batterie all'avanguardia. Ha anche un'elevata capacità di connessione, quindi è possibile stabilire una rete di contatori su larga scala senza che ciò significhi che vi siano problemi di prestazioni di connettività.
La tecnologia NB-IoT è molto semplice da implementare. Kamstrup si occupa del processo e verifica che l'infrastruttura funzioni. È anche facilmente espandibile se vengono aggiunti più contatori alla rete. La proposta di Kamstrup consente un facile accesso ai dati dei contatori: fatturazione, profili, allarmi, ecc.
Componenti della soluzione completa NB-IoT
- Contatori d’acqua intelligenti: dispositivi evoluti in grado di misurare i consumi in tempo reale e di inviare i dati al software gestionale.
- Data Management System (MDM): piattaforma software che raccoglie, elabora e analizza i dati di consumo, fornendo informazioni utili ai processi decisionali.
- Comunicazione NB-IoT con i principali operatori di telefonia mobile: tecnologia di comunicazione che consente la trasmissione dei dati dai contatori al sistema centrale in modo sicuro ed efficiente.
- API di integrazione MDM: interfaccia standard per lo scambio sicuro di dati con sistemi di fatturazione e analisi di terze parti.
Vantaggi attesi della soluzione Kamstrup

Conclusioni
Che cosa è READy?
Questo sistema non solo consente di ottenere dati di consumo accurati, ma analizza anche la rete di distribuzione per la massima ottimizzazione. READy può essere ampliato in qualsiasi momento se cambiano le esigenze delle utility. Non richiede una formazione specializzata per utilizzarlo in quanto è un sistema molto intuitivo, fa risparmiare tempo e riduce il rischio di errori nelle letture.